Curriculum e partecipazioni

Formazione, Concorsi e Audizioni

• Si diploma a 17 anni in Arpa con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, per poi entrare nella scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo superandone l’audizione. Qui ha frequentato il corso di Fenomenologia Musicale con M° Celibidache
• In seguito ha frequentato ulteriori corsi di perfezionamento in Francia con i Maestri P. Jamet, J. Liber (prima arpa Orchestra Filarmonica d’Israele), G. Albisetti, S. Mildonian, ed ha frequentato il Conservatorio Superiore di Ginevra superandone l’audizione.
• Ha studiato composizione presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M° G. Possio.
• Ha vinto Audizioni presso Orchestra Sinfonica Internazionale del Mediterraneo, Opera di Roma, Opera della Suisse Romande di Ginevra.
• Ha vinto Concorsi a premio migliore giovane concertista presso la Città di Cento, Città di Stresa concorso
Internazionale musica da camera e Firenze – Apollo d’oro.
• Ha frequentato il Corso di Direzione Orchestrale presso l’Accademia Internazionale di Imola e con il M° D. Agiman presso i Musici di Parma.
• Ha ottenuto nel 2019 la Laurea di secondo livello in Musica da camera presso il Conservatorio di Piacenza con votazione 110/110 con lode.

Attività Concertistica

• Per 6 anni ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano, spesso come Prima Arpa, inoltre ha collaborato con l’Orchestra Internazionale d’Italia, con l’Orchestra Sinfonica di Izmir come solista, con l’Orchestra Sinfonica stabile delle Baleari, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e con l’Orchestra Classica di Alessandria.
• Ha eseguito numerosissimi concerti in Italia e all’estero per importanti manifestazioni e associazioni (Palazzo dei Papi a Viterbo, Campidoglio a Roma, Scala di Milano, Pieve dei Castelli ad Arezzo, Palazzo Trecchi e Palazzo Cittanova a Cremona, Teatro Accademico di Bibiena, Basilica di S. Maria della Passione a Milano e Festival Internazionale di Musica da Camera di Gressoney, Festival Internazionale di Cervo e altro…).
• Ha svolto attività solistica con Orchestra e in diverse formazioni da camera (violoncello e arpa, violino e arpa, flauto e arpa, quartetto d’arpe, flauto viola e arpa, in quintetto: arpa fl, vl, viola e cello e on settimino (arpa, cl. Fl. Quartetto d’archi) per importanti teatri in Italia, in Germania, Svizzera tedesca, Svizzera Italiana, USA. Inoltre ha partecipato in qualità di interprete e compositrice al Falaut 2009, e al Festival Internazionale di Assisi 2013.
• Nella sua carriera ha lavorato con i direttori Celibidache, Delman, Chailly, Bertini, Tabachnik, Eötvös. Segal, Venzago, Pomarico, Fedossef, Parisi, Ono.
• Ha un repertorio attivo di circa 400 brani solistici e da camera che esegue su un’arpa Lyon & Healy Concert Grand.
• Ha in attivo circa 350 concerti con programmi documentati.

Collaborazioni

• Ha fondato nel 1996 l’Ensemble “La Variazione”, con la quale svolge intensa attività concertistica in tutta Italia e tournée ripetute nei vari anni in Svizzera ed in Giappone. Negli anni tra il 2007 e il 2012 ha svolto tournèe negli USA con una serie di concerti in Florida, Illinois e Louisiana. Nell’Ensemble Paola si occupa anche della revisione e dell’arrangiamento del repertorio.
• Ha collaborato come direttore musicale, interprete e arrangiatrice nella realizzazione di brani d’ispirazione sacra, alcuni dei quali eseguiti per la prima volta in Vaticano ed in importanti Cattedrali italiane in occasione del Giubileo.
• Ha all’attivo diverse apparizioni nelle emittenti televisive nazionali: Canale 5, Rete 4, Rai 3, Rai 1.

Insegnamento

• È docente di arpa presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli
• Svolge Master Class sulla Concertazione e Arrangiamento per le classi d’arpa e con la collaborazione di altri strumenti delle classi di fiati e archi, in vari Conservatori italiani (Bologna 2015/16, Venezia 2016/17, Londra – Trinity College 2017/18, Como 2017/18), con un metodo basato su brani da lei composti e su arrangiamenti di pagine sinfoniche famose, valido per i crediti formativi per triennio accademico di I° livello e Biennio II livello (COMI/02, COMI/03, CODI/01).
• Dal 2004 svolge incarichi d’insegnamento di musica corale polifonica e strumentale presso le scuole elementari e medie ad indirizzo musicale della Provincia di Piacenza, dove propone un repertorio di brani da lei composti o arrangiati.

Pubblicazioni

• Dal 2010 compone e pubblica brani per orchestra d’archi, per arpe (duo, trio, quartetto, quintetto, sestetto), per coro di voci bianche e orchestra e/o pianoforte, per flauto e arpa, clarinetto e arpa, per marimba corno inglese cello e contrabbasso, per flauto e chitarra, per flauto solo. I brani sono pubblicati dalla casa editrice svizzera Pizzicato (www.pizzicato.ch). Mentre gli arrangiamenti sono pubblicati dal 2018 dalla casa editrice MAP di Milano.
• Ha inciso per diverse case discografiche (Stradivarius, M.A.P., Millennio, Tactus, Bottega Discantica) musiche di Autori Contemporanei e Jazz.
• Ha inciso per Bottega Discantica 2 CD di brani da lei composti per fl e arpa e per arpa sola (L’Enchant de la Musique 2009, Jewish Memories 2012) recensiti dalla rivista Musica con 4 stelle.
• Ha scritto il brano “Dreaming Land” per flauto e pianoforte inserito nel CD Sognando lo Spazio (Urania Records, 2015) recensito dalla rivista Musica con 5 stelle.

Scarica il curriculum in formato PDF.